Psicologia del lavoro
La psicologia applicata al mondo del lavoro
La psicologia applicata al mondo del lavoro
La tua azienda vuole effettuare una valutazione dello stress lavoro correlato per adempiere agli obblighi legislativi del d.lgs 81/2008? C’è qualcosa che non funziona in azienda e vuoi condurre un’indagine di clima per capirne le cause? Hai bisogno di aumentare il benessere organizzativo?
Oppure il tuo bisogno è aumentare la buona comunicazione nella tua azienda per ridurre gli attriti e aumentare la produttività e la soddisfazione di dipendenti e clienti/utenti?
Possiamo offrirti corsi personalizzati, disegnati per soddisfare i tuoi bisogni formativi.
Ad esempio:
Dai uno sguardo alle aree di intervento, e le strategie, per aumentare il benessere e la produttività
Al centro degli interessi della psicologia del lavoro sono i diversi fattori dell'esperienza lavorativa che ne caratterizzano le prestazioni.
L'oggetto di studio della psicologia del lavoro è l'uomo inserito nell'ambiente lavorativo unito ai vari aspetti che caratterizzano l'ambiente lavorativo, il contenuto del lavoro, la struttura organizzativa e il contesto culturale.
L'attenzione della psicologia del lavoro è rivolta in particolare:
La psicologia delle organizzazioni considera invece le persone in quanto membri di gruppi, il funzionamento dei team e le organizzazioni come costruzioni collettive.
In questo caso l'attenzione e posta:
Studiare il lavoro in una prospettiva psicologica implica il rendersi conto che si ha di fronte una comunità sociale e tecnica non pacifica, in tendenziale stato di conflitto fra portatori di interessi diversi che operano nello specifico scenario economico e politico all'interno di un contesto storico culturale capace di influenzare gli orientamenti delle persone.
La psicologia del lavoro tende a caratterizzarsi soprattutto con una disciplina fortemente centrata sul contesto e sulle sue problematiche.
In questo ambito è di particolare rilievo la nozione di contingenza.
Per essere efficace, ogni soluzione deve venire individuata in rapporto alle diverse situazioni e alle loro caratteristiche.
|
|
|