La formazione continua svolge un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi organizzativi.
L'approfondimento e il miglioramento delle conoscenze e delle competenze, sono componenti necessari per rispondere, in modo esaustivo, ai bisogni dei singoli dell'organizzazione, al fine di renderla competitiva e in grado di raggiungere i risultati attesi.
Nonostante l'elevata automatizzazione in tutti settori, il fattore umano rimane l'elemento fondamentale di ciascuna attività lavorativa e spesso elemento chiave per la determinazione del successo dell’organizzazione.
Oltre all'acquisizione di competenze tecnico-professionali, è sempre più indispensabile fornire ai lavoratori competenze di natura relazionale.
La maggior parte delle tensioni e delle problematiche registrate nei contesti lavorativi afferisce all'area delle relazioni interpersonali.
Tesioni tra collaboratori, difficoltà nella comunicazione verticale, ed orizzontale, gestione del tempo inefficace, inefficienza nel problem solving e nel decision making, cattiva gestione dello stress.
Sono solo alcune delle tematiche che possono incidere negativamente sul benessere organizzativo e, a cascata, sullefficienza lavorativa.
La formazione è lo strumento principe per affrontare e modificare queste difficoltà.
Contattaci per un'analisi dei bisogni formativi e strutturare un piano di intervento ad-hoc.
|
|
|